Otto itinerari con guida
escursioni imperdibili tra le bellezze di Firenze
tutti i week end tra Aprile e Maggio
€ 18,00 a persona
Itinerari con la guida alla scoperta dei tesori fiorentini, di luoghi e fatti insoliti
Questi itinerari propongono le bellezze meno note a Firenze e contribuiranno a farvi scoprire luoghi insoliti e segreti inattesi. Con una guida esperta farete un viaggio nello spazio e nel tempo, avendo l’impressione di essere finalmente turisti nella vostra città.
Programma Itinerari
Sabato 17 aprile – guida Chiara Migliorini
Florentia, la città scomparsa: tracce di storia millenaria
Un‘importante colonia romana, con un tempio dedicato a Giove più grande di quello di Pompei, un’arena che poteva ospitare fino a 20.000 spettatori, un teatro alto 26 metri, numerose terme con marmi preziosi, le domus con i loro magnifici mosaici e molto altro ancora. Una florida e prospera città che quasi scomparve durante le invasioni barbariche per poi rifiorire in epoca Comunale. Un tour affascinante, un viaggio nel tempo lungo duemila anni.
Domenica 18 aprile – guida Silvia Ponticelli
Arte e Storia: un tour a misura di bambino (età consigliata dai 6 ai 12 anni)
Divertiamoci a scoprire la città e trasformiamo i nostri piccoli partecipanti in esploratori a caccia di stemmi, animali fantastici e personaggi illustri. Andremo alla ricerca delle origini della nostra città, conosceremo le difficoltà della vita quotidiana nel Medioevo e alla fine incontreremo il Rinascimento dei Signori e dei Granduchi che abbellirono la nostra città con statue e palazzi incredibili!
Sabato 24 aprile – guida Silvia Ponticelli
La Moda a Firenze: tradizione e attualità
Firenze ha una grande tradizione nella moda e ancora oggi riveste un ruolo a livello mondiale nel settore. Qui il Made in Italy, il gusto e lo stile italiano hanno avuto per la prima volta una passerella internazionale. Gucci, Enrico Coveri, Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci e molti altri, si sono nutriti della cultura fiorentina e continuano a diffondere uno stile inconfondibile. Un percorso in cui racconteremo le loro vicende legate alla storia della città.
Domenica 25 aprile – guida Caterina Barcucci
Le donne di pietra
Un itinerario che attraversa il centro della città seguendo il filo che ci porgono le donne di pietra che popolano Firenze. Dee, ninfe mitologiche, misteriose presenze, mostri, eroine bibliche, presenze defilate o dichiarate dell’altra metà del cielo. Una schiera di figure che hanno nutrito la fede, la coscienza civica, che hanno permesso di esprimere ideali e trasmettere messaggi. Ascoltando la loro voce seguiremo lo scorrere dei secoli e guarderemo la nostra città da una nuova angolazione.
Sabato 1 maggio – guida Chiara Migliorini
Primavera di fiori a Firenze: il Giardino dell’Iris e il Giardino delle Rose
Il Giardino dell’Iris, simbolo di Firenze, nasce nel 1954 per ospitare il Concorso Internazionale per le migliori varietà di questo fiore ed è oggi una delle più vaste collezioni a livello mondiale di questo splendido bulbo. Poco distante il meraviglioso Giardino delle Rose, uno dei più grandi esempi per varietà antiche e rare di questo fiore, arricchito dalle sculture di Jean-Michel Folon, artista e viaggiatore belga, innamorato di Firenze. Una passeggiata fra le bellezze naturali e la storia, fermandoci ad ammirare e fotografare panorami mozzafiato.
Domenica 2 maggio – guida Laura Gensini
Le buchette del vino: storie di palazzi e di nobili fiorentini
Storie di due antiche tradizioni: il vino e le nobili famiglie fiorentine con i loro sontuosi palazzi dai quali si affacciano le buchette. Un itinerario cittadino e allo stesso tempo un viaggio ideale dalle colline del Chianti a quelle della Maremma per arrivare a parlare della moderna scienza enologica. Alla fine del tour ci concederemo una degustazione di vini, se la situazione COVID-19 lo permetterà.
Sabato 08 maggio – guida Caterina Barcucci
Le vie, la piazza e la chiesa di Ognissanti: Giotto, Botticelli, Ghirlandaio insieme alle storie di grandi navigazioni e fatali bellezze
Un tesoro assolutamente misconosciuto, uno scrigno che conserva opere da Giotto a Botticelli. In Ognissanti affronteremo un percorso dal Duecento, quando Firenze diviene un modernissimo centro industriale, al Cinquecento di Cosimo I fino al lezioso Ottocento. E potremo “navigare” da Porto Venere, patria della bella Simonetta, alle coste del Venezuela con Amerigo Vespucci. Guarderemo con occhi nuovi il ponte, la piazza e le vie che crebbero grazie alla chiesa.
Domenica 09 maggio – guida Laura Gensini
Trekking letterario e artistico sulle colline di Firenze tra Piazzale Michelangelo e Arcetri
Escursione di tre ore lungo strade poco frequentate, per scoprire panorami incantevoli e affascinanti luoghi di storia e di ispirazione dal Rinascimento ai giorni nostri. Dalla casa di Galileo a quella di Spadolini, insieme a molte altre dimore di personaggi illustri che scelsero le colline di Firenze per il loro soggiorno: sarà un susseguirsi di sorprese, circondati dallo splendore della natura!
Dettagli & Quote
- Le visite guidate saranno effettuate con un minimo di 12 e un massimo di 18 partecipanti e saranno possibili solo in fascia GIALLA o ARANCIONE;
- Verranno osservate rigorosamente le norme anti-COVID19, indossando mascherine personali ed rispettando la distanza interpersonale;
- Il prezzo è di € 18,00 a persona per gli adulti, € 12,00 per i bambini; PAGAMENTO ANTICIPATO!
- Per il solo Tour Arte e Storia a misura di bambino per ogni due adulti paganti prezzo intero sarà accordata la gratuità ad 1 bambino sotto i 12 anni;
- Ai partecipanti saranno forniti apparecchi auricolari sanificati, inclusi nel prezzo.
- Le visite verranno effettuate il sabato e la domenica alle ore 15.00 ed avranno una durata di due ore circa;
- Punto di ritrovo: Firenze, Piazza della Repubblica presso Colonna dell’Abbondanza;
- Le passeggiate fuori dal centro storico avranno una durata e un luogo d’incontro diversi, che saranno comunicati al momento della prenotazione.